- battaglia
- bat·tà·glias.f.1a. FO scontro armato fra eserciti, flotte o squadriglie di aerei, spec. di notevole importanza: la battaglia di Canne, di Lepanto; battaglia terrestre, aerea; perdere, vincere una battaglia, morire in battaglia; dare, muovere, ingaggiare, attaccare battaglia, venire a battaglia, iniziare il combattimento; sfidare, provocare a battaglia, indurre il nemico a combattere; entrare in battaglia, iniziare a combattere, prendere parte al combattimento | OB duelloSinonimi: combattimento.1b. TS arte quadro che rappresenta scene di combattimento: la battaglia di Anghiari di Leonardo1c. TS mus. nei secoli XVI e XVII, composizione polifonica vocale e strumentale che rievoca fasi di combattimenti2. FO fig., conflitto interiore di sentimenti, pensieri e sim: la battaglia delle passioni; scontro di opinioni, interessi e sim. tra individui o gruppi diversi: battaglia tra forze politiche; battaglia elettorale, campagna di propaganda dei partiti prima delle elezioniSinonimi: contrasto, lotta, scontro.3. FO tentativo di raggiungere uno scopo di difficile realizzazione: la battaglia contro il fumo | campagna propagandistica per il raggiungimento di un determinato scopo: la battaglia degli ecologisti contro l'abbattimento delle foreste; la battaglia del grano, in epoca fascista, campagna per favorire la produzione nazionale di granoSinonimi: lotta.4. OB schiera di armati\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. tardo battalĭa(m), propr. nt. pl. di battualis, der. di batt(u)ĕre "battere".POLIREMATICHE:battaglia campale: loc.s.f.battaglia navale: loc.s.f. TS giochida battaglia: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.